Seleziona una pagina

DOMENICA 10 MARZO SCRIVI LILLO CORDOMA

Conosciamoci meglio!

Sono Lillo Cordoma, sono un medico di famiglia e sono in politica dal 1995.
Dopo 4 Consiliature come Consigliere Comunale sono stato eletto sindaco di Montesilvano per risolvere i problemi dei miei concittadini. Anche oggi dopo anni dall’ultimo giorno del mio mandato i segni sulla città ci sono.
Sono sposato e padre di una ragazza di 16 anni che frequenta il liceo scientifico e che probabilmente vorrà seguire le orme del padre.
Raccolgo affetto e disagi da parte delle persone e cerco di risolvere i loro problemi sia lato medico che politico.

Sono anche giornalista pubblicista e conduttore di una trasmissione televisiva, MedicinaInForma, con la quale cerco di dare informazioni sulle principali patologie dei vari apparati del nostro corpo grazie alle eccellenze che intervisto.

La politica ritengo che si debba fare per passione e solo per passione, reputo importante che sia complementare ad un’attività lavorativa e non debba essere necessariamente la prima attività.

DOMENICA 10 MARZO

SCRIVI
LILLO CORDOMA

Obiettivi e progetti proposti

Verso il nostro futuro, quello dei nostri figli, quello dei nostri nipoti!

Il nostro programma affronterà temi attuali di grande importanza e vicini alla vita quotidiana dei cittadini. Per fare una sintesi, lavoreremo per:

Sanità

Liste d’attesa: ci impegneremo affinché i tempi di attesa non siano così lunghi come oggi;

Prevenzione: creare delle corsie preferenziale attraverso le quali si possa effettuare una prevenzione valida;

Pronto Soccorso: eccessive ore/giorni di attesa per essere visitati. L’impegno sarà quello di promuovere una maggiore presenza di personale (mancano almeno 10 infermieri e 10 medici solo nel pronto soccorso di Pescara);

 – Delocalizzare codici bianchi e codici verdi per dare un servizio migliore di pronto soccorso;

Dal pubblico al privato: lavoreremo affinché le eccellenze rimangano in una struttura pubblica per garantire un migliore servizio;

 – Investimenti sui macchinari: le strutture pubbliche hanno al momento una strumentazione obsoleta. L’impegno massimale sarà quello di fornire macchinari all’avanguardia e fare in modo di mantenere un servizio costante;

 – Assistenza domiciliare: sfrutteremo fondi esistenti per garantire ai malati in ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) la presenza dell’OSS per tutto il periodo di domiciliazione;

 – Carenza di medici di base: mancano circa 100 medici di base nella regione Abruzzo. Replicheremo modelli di altre regioni per facilitare l’accesso a questa professione per chi ha già il titolo ma non é riuscito ad esercitare a causa del numero chiuso.

Lavoro

Contratti di lavoro ancora troppo stagionali: la conformazione della regione Abruzzo porta a dei rapporti di lavoro stagionali che si alternano tra la stagione estiva ed invernale. Ci impegneremo affinché si dia una continuità nel rapporto di lavoro incrementando e pubblicizzando eventi continui sia sulla costa che nell’entroterra;

Finanziamento Strutture Ricettive: la rivalutazione delle eccellenze abruzzesi, e il conseguente incremento del turismo, porta alla necessità di rafforzare le nostre strutture ricettive nel territorio;

 

Turismo / Infrastrutture

Eccellenze d’Abruzzo: daremo risalto alle bellezze della nostra regione ed implementeremo trasporti dedicati, ove possibile, per raggiungere queste mete;

Linea Roma-Pescara: proseguiremo il progetto della Regione e ci impegneremo per accelerare gli iter per il treno veloce Pescara-Roma;

Terza Corsia A14: ci impegneremo anche qui ad accelerare i tempi di attesa per la creazione di una terza corsia sull’autostrada A14;

Formazione

Caro Affitti Università: da ex studente fuori sede posso capire le difficoltà che i nostri studenti trovano durante il percorso universitario, a partire dai costi elevati ed in crescita di questo periodo. Ci impegneremo per implementare l’erogazione dei fondi in base alle fasce di reddito dando modo di coprire le spese d’affitto e rivalutare così le Università del territorio.
Un’idea percorribile sarebbe quella di reperire immobili durante l’anno accademico da dedicare agli studenti in base alle fasce di reddito, dando libertà ai proprietari di affittare gli stessi immobili nel periodo estivo;

Incentivi sui Trasporti Pubblici per Studenti: ci impegneremo per rendere gratuiti i mezzi pubblici sul territorio per gli studenti a seconda delle fasce di reddito;

Agenzie di Formazione sul territorio: l’impegno sarà quello di migliorare e facilitare l’accesso a corsi di formazione per l’abilitazione promossi dalla Regione Abruzzo.

 

Contattaci

Hai delle proposte o vuoi maggiori informazioni?  Compila il form di seguito: